VAL MAIRA
(prov. Cuneo) Piemonte - Italia

Comune di Macra

Abitanti:........................................8.85
Superficie: ....................... kmq. 24,50
Altitudine:.................................m.875
Denominazione abitanti......Macresi
Festa patron.:.......... San Marcellino
|
|
Frazioni e Località:
Albaretto, Aramola, Bedale,Camoglieres, Caricatori, Chiampo, Chiatignano, Colletto, Garini, Langra, Palent, Pradugano, Serremorello, Villar, Villetta
Comuni limitrofi:
Sampejre, San Damiano Macra, Celle di Macra, Marmora, Stroppo.
|
vedi MENU di S.Marcelin
|
Cenni storici
Il toponimo "Macra" si riferisce chiaramente al nome della valle e del torrente che la percorre.
Dominio dei marchesi di Saluzzo, passò sotto i Savoia nel 1601 con il trattato di Lione. La sua posizione esposta la rese teatro del passaggio di tutte le truppe che salirono per la valle durante il passare dei secoli.
Macra, paese occitano collocato nel cuore della media Valle Maira a 875 m.s m .dista 17 km. da Dronero ( bassa valle e 17 da Acceglio (alta valle)
Costituisce la base ideale per attività sportive ,escursioni in alta montagna, passeggiate naturalistiche , visite culturali nel vecchio Marchesato di Saluzzo , Cuneo e dintorni.
Arte e Architettura a Macra.
Di notevole interesse storico e culturale sono le due cappelle di Macra , San Salvatore e San Pietro di epoca medioevale, mentre la Parrocchiale di San Marcellino collocata sul poggio del Villar, conserva una Pala del Gonin.
la chiesa di S.Salvatore sorge vicino al centro abitato. La sua struttura è semplice, con facciata a vela e portico antistante, probabilmente costruita nel XII secolo.
Al suo interno ci sono affreschi del XV secolo che rappresentano gli apostoli sovrastati da un Cristo in mandorla; altri del 1200 con tema la scene della Bibbia.
La Cappella di San Pietro psta sulla mulattira che conduce a Macra capoluogo in 10 minuti conserva al suo interno Una particolare danza macabra.
Alcuni murales con scene di devozione, testimoniano la fede degli antichi abitanti che commissionavano le pitture ad artisti itineranti.
Sentieri
Per la sua posizione centrale nella valle è l'ideale punto di partenza per escursioni e trekking per antichi sentieri e mulattiere, percorsi occitani, GTA, Montagnes sans frontières e visita alle chiese rupestri.
Dal paese, anche sede dell’ecomuseo della alta valle Maira ,si dipartono numerosi sentieri per agevoli passeggiate o più impegnativi trekking. Interessanti escursioni sul territorio Macrese , sono il percorso naturalistico “Il sentiero dei ciclamini” e quello della fede che si sviluppa tra Macra e Celle Macra .
|

Info : - IAT VALLI GRANA E MAIRA - Piazza XX Settembre 3 - 12025 DRONERO (CN) - Tel. 0171 917080 - 0171 909784
by www ghironda.com
|