(ingredienti per 6 persone)
PER LE CRESPELLE:
250 g di farina di grano saraceno 3 uova freschissime e 40 g di burro
150 ml di latte intero
1 ciuffo di prezzemolo sale e zucchero
PER LA FARCIA:
150 g di Castelmagno
150 g di "Nostrale" (è un tipico formaggio della regione. Se non lo trovate, potete sostituirlo con una saporita
caciotta piemontese)
200 ml di latte intero burro e pepe
Setacciate la farina a fontana in una ciotola. Versatevi, nel centro, un pizzico di sale, uno di zucchero,
il prezzemolo tritato e il latte. Mescolate fino a ottenere una pastella liscia e fluida, senza grumi (se fosse troppo
consistente, aggiungete del latte). A parte , sbattete le uova e, quindi, incorporatele alla pastella.
Coprite la ciotola e lasciate riposare il tutto per 1 ora. Poi, sciogliete il burro a bagnomaria e
amalgamatelo alla pastella.
Procuratevi una padella (meglio se antiaderente) e ungetela
di burro. Mettetela sul fornello a fuoco dolce e, quando è caldo, versatevi una quantità di pastella
che copra il fondo. Scuotete di tanto in tanto perché non si attacchi. Non appena vi sembra dorata,
giratela di modo che si colori anche sull'altro lato (potete servirvi di un coperchio piatto).
Preriscaldate il forno a 180°.
In un pentolino, fate scaldare il latte con il burro, aggiungetevi il Castelmagno e il "Nostrale"(conservandone
una parte per la guarnizione), aggiustate di sale e pepe e continuate o cuocere, mescolando con un cucchiaio
di legno, fino a ottenere una crema omogenea. Riprendete ciascuna crespella,farcitela con 2 cucchiai
del composto di formaggio e richiudetela. Una volta pronte, disponetele in una teglia leggermente unta
e passatele in forno per 15-20 minuti. Servitele in tavola ben calde cosparse di qualche scaglia sbriciolata
di Castelmagno e "Nostrale".
|