Frutti e Sapori di una Valle
La Valle Grana è un luogo ideale per ristorare il corpo dalle fatiche
di ogni giorno, per vivere immersi in luoghi tranquilli passeggiando
nel verde a contatto diretto con la natura; una Valle capace di
schiudere agli ospiti il suo grande paniere ricco di prodotti di
un'agricoltura frutto di tenaci sacrifici e scelte intelligenti:
castagne, patate, lamponi, ribes fragole, uva spina, more giganti
susine ramassine, così come peperoni, fagioli e altri pregiati ortaggi.
Frutti antichi ai quali le sapienti mani dei coltivatori della
Valle hanno saputo donare i gusti di una volta, attraverso
un attento e studiato uso di tecniche biologiche di coltivazione.
Tecniche nelle quali non vengono utilizzati antiparassitari o concimi
di sintesi, dove gli interventi sono sempre ed esclusivamente fatti
con prodotti di origine naturale, sia minerali o vegetali, sia
microbiologici. Nuove tecniche che hanno permesso anche la reintroduzione,
avvenuta con indubbio successo, della pera Madernassa, frutto che,
nella valle Grana, aveva trovato, nei tempi passati e, oggi, ritrova
il suo habitat naturale.
Frutti della terra lavorata dall'uomo, frutti di un duro lavoro che
danno risultati eccezionali e apprezzati, come il Castelmagno.
Il Castelmagno
Un autentico re dei sapori. Un sapore inimitabile, apprezzato dai grandi
intenditori e da questi annoverato fra i piú pregiati formaggi italiani.
Un sapore fine, delicato e lievemente salato se poco stagionato; saporito,
forte e piccante se stagionato oltre cinque mesi.
E' questo il Casteimagno, un formaggio dalle origini antichissime.
I primi documenti scritti che attestano la presenza del Castelmagno
risalgono alla fine del XIII secolo. La Denominazione di Origine Protetta
si estende su un territorio estremamente delimitato (Castelmagno,
Pradleves e Monterosso Grana), quasi a sottolineare la particolarità
di questo superbo prodotto frutto della creatività dei pastori della Valle.
Prodotto con latte vaccino, eventualmente addizionato con latte di pecora
o capra, il Castelmagno é formaggio a pasta friabile di colore avorio.
Se poco stagionato ha crosta sottile di colore giallo-rossastra.
Se stagionato si inspessisce e si corruga, assumendo il caratteristico
colore più scuro con venature blu-verdastre dovute alla erborinatura.