Marchesato di Saluzzo Pianura del Saluzzese
(Prov. di Cuneo)
Piemonte - Italia

Comune di Cavallermaggiore

Abitanti 4542
Superficie kmq 51,57
Altitudine m 285
Denominazione abitanti : Cavallermaggioresi
Festa patronale: Beata Vergine delle Grazie, San Giorgio
|
|
|
|
Frazioni e Localitą:
Foresto, Madonna del Pilone, Morra Gastaldi
Comuni limitrofi:
Racconigi, Marene, Caramagna P.,Sommariva Bosco, Sanfrč, Bra, Cherasco, Cavallerleone
|
|
Le antiche origini
Il comune di Cavallermaggiore si distende tra i torrenti Maira e Mellea.
Il territorio č a vocazione agricola, facilmente irrigabile per la presenza di canali e fontanili.
Il luogo componeva insieme alla vicina Cavallerleone il "caballarium", zona di allevamento di cavalli da tiro, nell'area diboscata tra i torrenti in epoca romana.
Scavi archeologici hanno trovato insediamenti preistorici, romani e longobardi.
Questo luogo fu assegnato alle abbazie di Novalesa e di Caramagna, appartenne ai marchesi di Busca, ai signori di Rossana, ai marchesi di Saluzzo, agli Acaja e infine ai Savoia.
Monumenti
La romanica Chiesa di San Pietro, la chiesa campestre Cappella di San Vito e la Chiesa di Santa Maria della Pieve.
|
PROMOZIONI
|
B&B Cascina Tettassi - Frazione Foresto 25 - Cavallermaggiore
.....
sito sulla chiesa di San Pietro in Cavallermaggiore: www.sanpietrocavallermaggiore.it
|