- Marcovaldo
Un nome di prestigio per un'associazione che ha scelto di offrire a giovani e
adulti una proposta culturale di alto profilo incentrata sull'attenzione all'uomo.
E' in questa prospettiva che il ruolo culturale del Marcovaldo é venuto via via
affinandosi: la promozione culturale, da una fase creativa esclusivamente
affidata all'entusiasmo e al volontariato, ha finito col fare un vero salto
di qualità, acquisendo gradualmente requisiti professionali che si stanno
rivelando vincenti.
In quest'ottica di promozione culturale, il Marcovaldo intende perseguire in
modo qualificato il suo obiettivo originario:
costituire un luogo di incontro e di confronto in grado di consentire a tutti
di vivere attivamente e criticamente la propria esistenza, senza lasciarsi
invece semplicemente travolgere da essa.
-
Coumboscuro Centre Provençal
Coumboscuro - Comune di Monterosso - é vallone laterale della Valle Grana.
Qui negli anni cinquanta é stato fondato "Coumboscuro Centre Provençal",
che ha dato vita ad una prima riscoperta della civiltà provenzale in Italia.
Chi sale a Santo Lucio (1050 m.) può visitare la Chiesa Parrocchiale che
conserva un ricco ciclo statuario ligneo degli artisti locali Péire Rous,
Bep Viada e Bernard Damiano. Il Museo " Etnografico Coumboscuro" della civiltà
provenzale alpina rappresenta una delle collezioni più complete dell'arco
alpino occidentale. Vi sono conservati attrezzi di uso quotidiano che
testimoniano la vita della montagna da metà ottocento sino al periodo
dei conflitti mondiali. Di grande interesse il monumentale frantoio in
pietra ed il raro telaio della canapa. Il museo é aperto ogni giorno dell'anno.
Da visitare anche il laboratorio artigiano del legno "Ateìe d'Art" che
continua la tradizione dell'intaglio alpino. Inoltre Coumboscuro Centre
Prouvençal significa pluralità di interessi e di obiettivi etnoculturali
in ambito cisalpino e costante, ampio e costruttivo collegamento
transfrontaliero, con le realtà etno-culturali d'oltre frontiera,
in particolare con l'area delfinese-rodaniana. É, infatti, in questo
vivace contesto, che a Sancto Lucio, annualmente, si svolgono importanti
avvenimenti culturali e di spettacolo.
Per informazioni:
Coumboscuro Centre Prouvençal
12020 Santo Lucio de Coumboscuro
Monterosso Crana (CN) - Tel (39) 0171 98771
-Il Centro Culturale Occitano "Detto Dalmastro"
Attivo da circa un ventennio per la promozione della cultura occitana
attraverso pubblicazioni, convegni e manifestazioni
(la più importante é S.Juan Musico, il primo sabato di luglio).
Per informazioni:
Centro Culturale Occitano "Detto Dalmastro"
Piazza Caduti 1 - Castelmagno - Tel 0171 986110
E.Mail : ezio.donadio@libero.it - lavous_de_chastelmanh@hotmail.com
- La Cevitou
Biblioteca aperta al pubblico, coro polifonico che propone canti della
tradizione occitana e progetti di aggregazione giovanile nei comuni
della media e alta Valle.
Per informazioni:
La Cevitou
Monterosso Grana - Fr. S.Pietro - Tel. 0171 98740